
TRA PLASTICA E TECNOLOGIA
Un dialogo a più voci per approfondire con tre docenti universitari i filoni di ricerca sui materiali, gli sviluppi sulla sostenibilità ambientale e l’uso applicativo che i nuovi materiali potranno avere nel nostro futuro.
Eventi disponibili sul tema:
Eventi in collaborazione con Crocco s.p.a.
Data e ora
Dom 27 Ott 2024 - 18:30
Tipologie di evento
Categoria dell'evento
Share With Friends
Organizzatore
Professore Associato di Elettronica presso il Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione.
Ha studiato Ingegneria Elettronica e Ingegneria Nucleare al Politecnico di Milano, con una tesi di laurea magistrale svoltasi nel laboratorio di A. C. Ferrari presso l’Università di Cambridge (2013-2014) focalizzata su dispositivi fotonici in grafene.
Nel 2018 ha conseguito il Dottorato in Fisica sempre al Politecnico di Milano, lavorando al Center for Nano Science and Technology dell’Istituto Italiano di Tecnologia sotto la supervisione di M. Caironi e G. Lanzani.
A seguito del Dottorato, si è unito al gruppo di F. Omenetto alla Tufts University (2018-2020), dove ha sviluppato i primi metadispositivi operanti nelle microonde basati su semiconduttori organici stampati.
Nel 2023 ha ottenuto un finanziamento dall’European Research Council (ERC StG 2023) per il progetto “Microwave Metadevices based on Electrically Tunable organic Ion-electron Conductors – MiMETIC”, che ambisce ad esplorare ulteriormente l’uso di materiali organici nelle tecnologie ad alta frequenze.
Si occupa di ricerca applicata in materia di ambiente e sviluppo sostenibile presso il Centro Studi Qualità e Ambiente (@CESQAUnipd) dell’Università di Padova. Fondatore di @Spinlife assieme ad altri colleghi www.spinlife.it .
Si occupa inoltre di sviluppare modelli per la quantificazione degli impatti ambientali dei prodotti e delle organizzazioni secondo la metodologia LCA. I risultati che ottiene vengono impiegati per sviluppare prodotti e processi a ridotto impatto ambientale che guidano in genere scelte strategiche per le imprese con cui lavoro (e.g. lancio di nuovi prodotti nel mercato, posizionamento).
Contribuisce a livello internazionale allo sviluppo dei modelli di calcolo, di standardizzazione e di certificazione dei Footprint Ambientali (detti anche”Impronte”). I risultati ottenuti sono spesso alla base della strategia di comunicazione e di promozione delle imprese che intendono perseguire uno sviluppo sostenibile.
Parte della sua attività di ricerca è proprio volta allo sviluppo di modelli di analisi della circolarià a livello di prodotto ed organizzazione. Queste soluzioni possono essere applicate al fine di sviluppare nuovi business per le imprese andando a valorizzare tutte le risorse ed i rifiuti che vengono gestiti.
Professore ordinario presso l’Università di Padova, Dipartimento di Ingegneria Industriale.
Dal febbraio 1989 al maggio 1991 ha lavorato presso il Centro Ricerche della European Vinyls Corporation a Porto Marghera (Venezia), prendendo parte a lavori di ricerca riguardanti i processi di produzione di PVC mediante polimerizzazione in sospensione del cloruro di vinile monomero (CVM).
Dal 1° dicembre 2015 è diventato Professore Ordinario di Chimica Industriale e Tecnologica (SSD ING-IND27) presso la Facoltà di Ingegneria dell’Università di Padova.
Il dott. Modesti è autore di oltre 250 lavori, tra pubblicazioni e comunicazioni a conferenze (circa la metà su riviste scientifiche internazionali con referee). In particolare, è autore di 5 brevetti internazionali, 11 capitoli di libri, 1 capitolo di revisione su Encyclopedia of Nanoscience and Nanotechnology, oltre 80 articoli su riviste scientifiche internazionali e oltre 170 atti di conferenze.
Luoghi
Qualche informazione:
L’edificio ebbe origine nel corso del XIV secolo come dimora della veneziana famiglia da Pozzo, ma negli anni e secoli successivi venne pesantemente modificato rispetto la struttura originale a causa dei vari cambi di proprietà e destinazioni d’uso, tanto che l’edificio attuale si può datare, come struttura generale, al XV secolo.
Situato in Via Pasubio, 52, 36015 Schio
Raggiungibile comodamente a piedi dalla stazione dei treni, o con una passeggiata di 1 km dalla stazione degli autobus di Schio.
Nelle vicinanze si trovano numerosi parcheggi gratuiti:
-
- Parcheggio Fabbrica Alta
- Parcheggio Interrato Via Cardinale Elia Dalla Costa
- Parcheggio Mazzini
- Parcheggio Mezzaluna