
Nuove fonti energetiche: possiamo fidarci? dibattito tra apocalittici e integrati
Partendo dal tentativo di dare una definizione puntuale e aggiornata del termine green, i relatori ci accompagneranno in un viaggio alla scoperta delle applicazioni più attuali delle energie alternative: le auto elettriche, gli aerei verdi, la produzione degli imballaggi, le certificazioni green, il recupero degli scarti derivati dalla produzione industriale.
Un dibattito per approfondire un tema che riguarda inevitabilmente anche le scelte di ciascuno di noi.
Modera: Andrea Genito
Data e ora
Tipologie di evento
Categoria dell'evento
Share With Friends
Ospite
57 anni, è giornalista pubblicista iscritto all’albo nazionale ed analista finanziario. Collabora con il Giornale di Vicenza come corrispondente e con Il Sole 24 Ore.
È Professore Ordinario di Chimica Fisica ed Elettrochimica presso il Dipartimento di Scienze Chimiche dell’Università di Padova (UniPD) ed è il responsabile del gruppo di ricerca di Elettrocatalisi ed Elettrochimica Applicata.
Si è laureato in Chimica Industriale presso UniPD nel 2003 ed ha conseguito il dottorato in Scienze Chimiche nel marzo 2007.
I suoi attuali interessi di ricerca sono nel campo dell’elettrocatalisi e dei materiali applicati alla produzione e allo stoccaggio di energia in batterie e celle a combustibile oltre che in elettrolizzatori per la produzione di idrogeno verde.
È membro della Società Chimica Italiana e dell’International Scociety of Electrochemistry. Insegna in corsi di Chimica Fisica ed Elettrochimica a studenti universitari dei corsi di laurea in Chimica, Chimica Industriale, Scienza dei Materiali es Ingegneria Chimica e dei Materiali.
Ha pubblicato 95 articoli su riviste internazionali peer-reviewed ed ha tenuto più di 80 presentazioni in conferenze nazionali e internazionali.
Professore associato di Fisica Tecnica e Ingegneria Nucleare presso il Dipartimento di Ingegneria dell’Innovazione all’Università del Salento ed è autore di numerose pubblicazioni scientifiche.
È responsabile scientifico del Laboratorio di Ingegneria Bioclimatica. È citato nella “World’s Top 2% Scientists Ranking” pubblicata della Stanford University dal 2020.
Questa classifica è considerata la più prestigiosa a livello mondiale e si basa sulle informazioni bibliometriche ottenute dal database Scopus, che include 200.000 ricercatori tra gli oltre 10 milioni di scienziati attivi a livello mondiale.
Libero professionista, con 35 anni di esperienza nel settore consumeristico. È stato docente universitario in Tecnologie delle Industrie Alimentari, direttore di Poliplastica e vice-direttore del laboratorio chimico Magnesio.
Ha svolto il ruolo di coordinatore di molteplici progetti nazionali ed europei di educazione al consumo e ha organizzato molteplici corsi di formazione sulla sicurezza ed educazione alimentare in Italia.
E’ inoltre Vice Segretario Generale di Altroconsumo, un’organizzazione di consumatori nata nel 1973 con l’obiettivo di informare e tutelare i consumatori.
Luoghi
Qualche informazione:
L’edificio ebbe origine nel corso del XIV secolo come dimora della veneziana famiglia da Pozzo, ma negli anni e secoli successivi venne pesantemente modificato rispetto la struttura originale a causa dei vari cambi di proprietà e destinazioni d’uso, tanto che l’edificio attuale si può datare, come struttura generale, al XV secolo.
Situato in Via Pasubio, 52, 36015 Schio
Raggiungibile comodamente a piedi dalla stazione dei treni, o con una passeggiata di 1 km dalla stazione degli autobus di Schio.
Nelle vicinanze si trovano numerosi parcheggi gratuiti:
-
- Parcheggio Fabbrica Alta
- Parcheggio Interrato Via Cardinale Elia Dalla Costa
- Parcheggio Mazzini
- Parcheggio Mezzaluna